mercoledì 27 giugno 2012
venerdì 25 maggio 2012
TEANATURA-OLIO DI GERME DI GRANO
OLIO
DI GERME DI GRANO
Estratto dal germe di frumento per pressione a freddo, rappresenta un concentrato della frazione lipidica del germe.
Rispetto ai comuni oli di semi, l’olio di germe di Grano presenta il più alto contenuto in tocoferoli, soprattutto d-alfa-tocoferolo (quello con maggiore attività vitaminica E).
Grazie agli acidi grassi poliinsaturi con prevalenza di acido linoleico (50%), oleico (25%), linolenico (6%), palmitico e stearico – ad una frazione insaponificabile (1,5-4%) ricca di fitosteroli e all’elevato contenuto di tocoferoli (vitamina E), tutti elementi caratterizzati da un’elevata affinità con il sebo cutaneo, l’olio di germe di Grano è un ingrediente cosmetico altamente eudermico e restitutivo.
AZIONI COSMETICHE

Azione lenitiva: disarrossante, migliora vari disordini cutanei, quali pelle pruriginosa, leggere scottature e abrasioni. Nei casi di lieve infiammazione riduce l'arrossamento cutaneo contrastando l'irritazione e apportando sollievo alla pelle stressata.
indicato per placare eczemi e dermatiti
utili per pelli sensibili con tendenza alla couperose
Azione emolliente: rafforza e ripristina il naturale film idrolipidico della pelle del viso e del corpo, contribuendo a rendere la pelle elastica, morbida e lubrificata.
utili per pelli secche ed irritate da vento, freddo e sole
Azione protettiva-cutanea: l'olio di germe di grano può essere usato sulla pelle del viso per proteggerlo dal freddo in inverno e dai raggi solari in estate grazie ai sali minerali (soprattutto ferro e zinco) in esso contenuti.
Indicato anche per la cura dei capelli - l’olio di germe di grano restituisce salute e lucentezza ai capelli secchi e soggetti a stress (fumo, smog).
Indicato anche per la cura dei capelli - l’olio di germe di grano restituisce salute e lucentezza ai capelli secchi e soggetti a stress (fumo, smog).
OIBO' PROPONE
- L'olio di germe di grano TEANATURA . www.oiboprofumeria.com
Prodotto certificato VeganOK:
Tea Natura – Olio di Germe di Grano
Ottenuto dalla spremitura di Germe di Grano, contiene un’alta percentuale di Vit. E e di pro-vit A (il carotene), ac. grassi insaturi e pregiata Lecitina Vegetale.
Adatto per pelli secche, tende a rivitalizzare il tessuto della pelle grazie alle sue innate qualità.
Ha potere emolliente, restitutivo, nutriente della pelle.
Adatto per pelli secche, tende a rivitalizzare il tessuto della pelle grazie alle sue innate qualità.
Ha potere emolliente, restitutivo, nutriente della pelle.

INCI:
TRITICUM VULGARE (assorbente / viscosizzante / Vegetale / abrasivo / emolliente)

Quantità: 100 ml
Prezzo: 6 €
lunedì 21 maggio 2012
L'OLIO DI ROSA CENTIFOLIA

Le virtù della rosa si possono recepire anche attraverso un’attenta osservazione dei suoi petali, del suo gambo e delle sue radici. I petali sono soffici e vellutati, una carezza per il tatto: la rosa è emolliente. La forma raccolta a calice del fiore aiuta a trattenere l’acqua piovana: la rosa è idratante. I suoi petali sapientemente stratificati come per proteggere il centro del fiore dalle intemperie. La rosa è protettiva. Il gambo è tutt’altro che fragile, anzi è robusto e ben difeso dalle spine: la rosa rinforza. Le radici sanno allungarsi verso le profondità della terra, come a raggiungere il centro: la rosa compenetra i sensi, tocca il cuore.
Principali proprietà dell'olio di rosa centifolia
Antidepressivo, antiflogistico, antisettico, antispasmodico, antivirale, afrodisiaco, astringente, battericida, coleretico, cicatrizzante, depurativo, emmenagogo, emostatico, epatico, lassativo, regolatore dell’appetito, sedativo (nervoso), stomachico, tonico (cardiaco, epatico, stomachico e uterino).
VISO:
Sulla cute non ha rivali
Schiarisce la pelle, rigenera, combatte le macchie, le infezioni e le dermatosi, la couperose, lenitiva per ogni tipo di irritazione e infiammazione, ha un effetto equilibrante, astringe e compatta ed è un prezioso antirughe. Dona armonia e aiuta a ritrovare la fiducia... il tutto al naturale!..ogni gesto compiuto sul corpo e per il corpo con questa essenza si irradia immediatamante nella sfera psichica e viceversa. Perciò la cura della pelle diventa anche una cura di dolcezza e di consolazione per il cuore e per la mente, e una psicoterapia con profumo di rosa mirata ad alleviare depressioni e angoscie rifletterà equilibrio e freschezza sulla pelle.
PSICHE:
è un vero regalo per l'anima. Agisce in profondità equilibrando gli eccessi, dona fiducia e immediato conforto. Libera dalla sofferenza, dal dolore e dalla colpa. Apre alla compassione, alla comprensione e all'amore. Rimuove traumi, asti, rancori e sentimenti negativi o distruttivi. Per calmare l'irritabilità, la collera, l'esasperazione, l'ego e il bisogno di sentirsi importante, per dirigere la coscienza verso il cuore quando si devono prendere decisioni importanti, diffondere nell'ambiente dell'olio essenziale di Rosa Centifolia (2% diluito nell'alcol aromatico)
In momenti in cui si prova dolore o amarezza per una delusione o una perdita affettiva: applicare una goccia di olio di rosa centifolia a livello della regione del cuore, in corrispondenza della parte centrale dello sterno (con l’aggiunta di qualche goccia di olio vegetale, per veicolarlo meglio),massaggiare mentre si respira in modo profondo e regolare.
LE RICETTE DI OIBO'
Ottimo olio antiage, per le pelli
sensibili e presenza di couperose, l'olio essenziale di Rosa è un potente
rigenerante cellulare. Aggiungi 1 o 2 gocce nella crema naturale da giorno o da
notte, se prediligi l’olio aggiungi in 30ml di Burro di Karitè (sciolto a bagno
maria) 2/3 gocce di olio essenziale di Rosa centifolia creerai una crema ottima
per il contorno
occhi e bocca. L'olio essenziale di Rosa idrata e tonifica la pelle di corpo e viso, è un ottimo rassodante per il seno. Per le prime rughe aggiungi a 30 ml di olio di Rosa Mosqueta 2 gocce di olio essenziale di Rosa.
Attenua le macchie della pelle, miscela in 30ml olio di Rosa Mosqueta 3 gocce di olio essenziale di Rosa. Applicalo mattino e sera.
Potente olio afrodisiaco, utile in caso di frigidità, impotenza, calo del desiderio, riequilibra la lubrificazione vaginale: aggiungi a 50ml di olio di mandorle 4 gocce di olio essenziale di Rosa damascena e massaggia la parte bassa della pancia, la zona lombare e le cosce, sia per uomo che per donna. In caso di lubrificazione usalo direttamente nelle pari intime.
Per l’uomo incrementa la produzione di spermatozoi.
Contro il mal d'amore: direttamente una goccia sulla regione del cuore. Rincuora e lenisce il dolore.
Ottimo per l’uomo come dopo barba: 1/2 gocce di olio essenziale di Rosa aggiunte alla crema dopo barba (naturale! ;-).
L'olio essenziale di Rosa miscelato all’olio essenziale di ylang ylang allontana la mente dal lavoro.
In caso di mal di testa, cefalea da tensione nervosa, friziona 1 goccia di olio essenziale sulle tempie e annusate di tanto in tanto.
Ottimo olio per i più piccoli 1/2 gocce di olio essenziale di Rosa in 50 ml di olio di mandorle o jojoba aiuta a lenire le pelli arrossate, calma i bimbi irrequieti, ansiosi perché porta alla calma e alla pace interiore.
OIBO' PROPONE
- L'olio puro di rosa ARGITAL .
sabato 19 maggio 2012
TEANATURA-OLIO DI CRUSCA DI RISO
OLIO DI CRUSCA DI
RISO
Conosciuto come “olio della salute”da millenni apprezzato ed utilizzato in Giappone, si distingue per
il contenuto di gamma-oryzanolo. E’ ottimo come cosmetico protettivo ed
emolliente della pelle, dimostra inoltre ottime qualità di protezione contro i
raggi solari

L’Olio di Crusca di Riso sia per la
presenza di acidi grassi poliinsaturi(78%) e tocoferoli (vitamina E, l’antiossidante dei tessuti largamente impiegati come sostanze funzionali anti-età, destinate al trattamento e alla prevenzione dell'invecchiamento precoce della pelle) che per l’elevato contenuto in
insaponificabile(3,5%)di cui il più importante è, come abbiamo visto, il gamma orizanolo, è apprezzato per le sue proprietà sebo-restitutive, per il suo
potere emolliente, idratante e levigante della pelle.
Possiede importanti caratteristiche
protettive contro i raggi UVA
La presenza di gamma-orizanolo e la sua composizione,
perfettamente bilanciata in acido oleico(40- 43%), linoleico (35-40%), palmitico(15-17%) e vitamina E ne
fa un olio particolarmente indicato per proteggere la pelle dallo stress ossidativo(contrasta la formazione dei radicali liberi), per combattere il fotoinvecchiamento
cutaneo e per favorire l’abbronzatura della pelle.
Oibò ne consiglia l'uso costante sopratutto a coloro che abitualmente sono esposti ai raggi solari
Oibò ne consiglia l'uso costante sopratutto a coloro che abitualmente sono esposti ai raggi solari
Impiego
Cosmetico: L’olio di crusca di Riso risulta quindi particolarmente indicato nella
formulazione di cosmetici per pelli secche, per pelli sensibili e per la pelle
delicata dei bambini. Sempre per gli stessi motivi, rappresenta inoltre un
valido ingrediente nei prodotti anti età. Dalla cariosside (chicco) del Riso si
ottiene infine una particolare frazione peptidica con una buona attività
idratante e dotata di interessanti proprietà protettive a livello del collagene
cutaneo. L’Olio
ottenuto dal riso si dimostra molto utile anche nella detersione dei capelli
secchi e sfibrati, contribuendo a mantenere inalterata la loro struttura.
OIBO' PROPONE
- L'olio di crusca di riso TEANATURA . www.oiboprofumeria.com
Quest'olio è puro, non adulterato e senza solventi. Viene ricavato mediante un processo di spremitura a freddo che garantisce
la conservazione delle proprietà naturali .
INCI: ORYZA SATIVA
|
Non contiene: PROFUMI O COLORANTI SINTETICI, CONSERVANTI, INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E PETROLIFERA
ATTENZIONE: il fattore di protezione naturale dell'olio di crusca di riso è pari spf3 inoltre la pelle è protetta solo da una banda dei raggi UVA mentre come sappiamo sono i raggi UVB i responsabili delle 'ustioni' quindi questo olio non va usato per proteggersi dalle esposizioni solari !!!!
|
mercoledì 16 maggio 2012
RECENSIONI E PARERI SU DR:ORGANIC
Recensioni e pareri su Dr. Organic....
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=25&t=30042
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=25&t=30042
lunedì 30 aprile 2012
TEANATURA-SOLARI ECO BIO
CON LE CREME SOLARI E' IN GIOCO LA NOSTRA SALUTE
Baciati dal sole, ma al riparo dai rischi. E’ quello che promettono quasi tutte le creme solari, da quelle più costose a quelle più economiche. Ma occhio a non lasciarsi ingannare: non tutto quello che si legge sulle etichette è vero, soprattutto se si guarda alle scritte in grassetto appena sotto il marchio del prodotto. Quasi tutte le lozioni promettono protezione che in realtà non possono assicurare. Per farsi un’idea dell’inganno, basta fare un raffronto tra quello che vediamo scritto sulle etichette dei prodotti in vendita in Italia, ma anche in altri paesi d’Europa, e le nuove regole che la Food and Drug Administration (FDA) americana, ha di recente approvato in tema di protezione solare. L’agenzia , dopo 33 anni di riflessioni, ha deciso di fare chiarezza sul mondo delle creme solari votando delle nuove regole, che saranno in vigore l’anno prossimo.
Innanzitutto, l’agenzia statunitense pone il divieto per i produttori di affermare che le lozioni sono“waterproof” o “sweatproof”, cioè resistenti all’acqua o al sudore. Un messaggio, questo, considerato sbagliato e ingannevole. Potranno invece dire per quanti minuti queste creme resistono o meno all’acqua.
“Non esistono creme immuni all’acqua. Ci sono soltanto lozioni parzialmente resistenti, cioè che se ne vanno via dopo mezz’ora, o poco più, di immersione”. L’invito è quindi quello di non prendere alla lettera quanto pubblicizzato da alcuni prodotti.
Ancora più complesso è il discorso sui fattori di protezione, anch’essi finiti nel mirino dei regolatori americani. Dall’anno prossimo i produttori non potranno più scrivere sulle etichette che le lozioni con fattore di protezione X proteggono dalle scottature, dall’invecchiamento precoce e dal cancro alla pelle. Perché, semplicemente, non lo fanno. “Un fattore di protezione – spiega la dermatologa italiana – agisce sui raggi uvb e solo per un terzo sui raggi uva(quelli che oltrepassano l'epidermide), cioè ha un’azione quasi nulla. Ma come spesso accade, nonostante i legislatori europei abbiano avvertito l’esigenza di una maggiore trasparenza, il mercato di fatto ha continuato a praticare la strada dell’ambiguità.
Non resta che informarsi e capire che, scegliere la protezione giusta(creme con filtri fisici e non chimici), le ore e i modi di esposizione ai raggi solari, significa tenere a cuore la salute della propria pelle preservandola da malattie e inestetismi da fotoinvecchiamento.
OIBO' PROPONE
Solari eco-bio con filtri fisici. Nei solari eco-bio i filtri sono Biossido di titanio (inci name: Titanium Dioxide) che scherma dagli UVB e Ossido di zinco (inci name: Zinc Oxide) che protegge la pelle dagli UVA. Sono ricchi in antiossidanti tipo vitamina C, olio di crusca di riso, Juglas regia (noce dal cui mallo si ottiene l'olio, uno dei migliori emollienti cosmetici con nette proprietà di permeazione della pelle), gamma orizanolo, noce di cocco, estratto di carota... lunedì 23 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)